top of page

Rappresentazioni sistemiche

people-1230872_1920.jpg

Le rappresentazioni sistemiche sono un metodo per lavorare su di sé e allenare la propria consapevolezza, un'esercizio di presenza, un modo per osservare ciò che ci è successo e ci succede nella vita di ogni giorno senza identificarcisi completamente. Un modo per guadagnare la distanza e lo spazio di chi osserva, guadagnare uno spazio vitale.

 

Questa pratica, nota soprattutto nella sua applicazione al sistema familiare con il nome di costellazioni familiari, permette di superare i condizionamenti inconsci provenienti dalla famiglia d'origine: le esperienze dei nostri genitori, nonni e antenati sono presenti dentro di noi, accade allora talvolta che identificandoci con essi riviviamo parti del loro destino credendo che le loro emozioni appartengano a noi: senso di colpa, sentimento di esclusione o paura sono solo alcuni esempi di emozioni che possono essere legate agli irretimenti del passato.

Le rappresentazioni sistemiche aiutano a portare a coscienza le dinamiche nascoste che regolano la vita della persona e ne indirizzano inconsapevolmente le scelte offrendo la possibilità di prendere in mano le redini della propria vita.

โ€‹

Allo stesso modo le esperienze traumatiche che affrontiamo nella vita a volte lasciano un residuo di energia trattenuta, non scaricata, cosicchè l'evento traumatico che è passato rimane in qualche misura attivo nel corpo e nel sistema della persona condizionandone il presente. Per questo affianchiamo al metodo delle rappresentazioni sistemiche la competenza acquisita nello pratica di Somatic Experiencing®, un metodo di lavoro fisiologico naturalistico sviluppato dal dott. Peter Levine per il trattamento e la prevenzione del trauma.

bottom of page